Gentilissimi,
in occasione del rinnovo del CCNL Acconciatura ed Estetica Artigianato, corre l’obbligo di segnalare da un lato le sanzioni amministrative per chi opera senza titolo nella professione di estetista ed acconciatore e dall’altro le opportunità di regolarizzare chi opera in questo settore merceologico.
Nei confronti di chi svolge trattamenti o servizi senza uno o più requisiti o in violazione delle modalità previste dalle leggi regionali n. 28 del 23/10/2009, L.174/2005 e L. n. 1/1990, che disciplinano le professioni sopra citate:
– l’acconciatore può incorrere in una sanzione da 250,00 euro a 5000,00 euro;
– l‘estetista può incorrere in una sanzione da 516,00 euro a 2582,00 euro.
Per esercitare la professione di acconciatore come titolare è necessario:
- avere la qualifica professionale;
- aver frequentato un percorso di due anni (o essere stato inserito con lavoro qualificato per un anno, nell’arco di due, presso un’impresa di acconciatura);
- aver superato l’esame finale.
Per esercitare la professione di estetista come titolare è necessario:
- aver frequentato un corso regionale di due o tre anni (oppure sostituire l’ultimo anno di specializzazione da un anno di attività lavorativa e da un esame finale);
- aver superato l’esame finale.
È possibile regolarizzare le posizioni di chi lavora come tecnico di impresa di acconciatura o estetica anche, in assenza di corsi biennali o triennali, tramite la partecipazione e il superamento dell’esame di un corso teorico di 300 ore.
L’estetista può accedere al corso teorico se:
- ha svolto 1 anno di attività lavorativa qualificata nella mansione specifica come dipendente a tempo pieno presso un’impresa di estetica o in uno studio medico specializzato (con prestazioni di estetica), preceduto da un rapporto di apprendistato presso un’impresa di estetica della durata prevista dal CCNL.
- ha svolto minimo 3 anni di attività lavorativa qualificata nella mansione specifica come dipendente a tempo pieno presso un’impresa di estetica. I tre anni devono essere stati svolti nell’arco dei cinque antecedenti l’iscrizione al corso.
- ha svolto minimo 3 anni di attività lavorativa qualificata nella mansione specifica come collaboratore familiare a tempo pieno presso un’impresa di estetica anche in questo caso i tre anni devono essere stati svolti nell’arco dei cinque antecedenti l’iscrizione al corso.
L‘acconciatore può accedere al corso teorico se:
- ha svolto 1 anno di inserimento lavorativo qualificato preceduto da un rapporto di apprendistato come titolare dell’impresa, socio partecipante al lavoro dipendente, familiare coadiuvante o collaboratore coordinato e continuativo, presso un’impresa di estetica o in uno studio medico (con prestazioni di estetica);
- ha svolto 3 anni di inserimento lavorativo qualificato come titolare dell’impresa, socio partecipante al lavoro dipendente, familiare coadiuvante o collaboratore coordinato e continuativo, presso un’impresa di estetica. I tre anni devono essere stati svolti negli ultimi cinque anni prima dell’iscrizione al corso.
- ha svolto 3 anni di inserimento lavorativo qualificato come dipendente, familiare coadiuvante o socio partecipante al lavoro anche qui all’ interno dei cinque anni prima del corso.
- è in possesso di qualifica regionale e ha frequentato un percorso formativo di 900 ore.
In conclusione, possiamo dunque affermare che è importante ed è sempre possibile regolarizzare le due professioni sopra citate in modo tale da evitare sanzioni.
In Veneto ci sono diversi Enti che organizzano questi corsi teorici di 300 ore e che sono in grado di valutare i requisiti di ingresso.
Lo Studio rimane a disposizione per segnalare gli Enti che svolgono i corsi e per ogni altra esigenza.