Con la conversione del D.L. n. 48/2023 si è confermata la disciplina in materia di fringe benefits.

In particolare, è stata innalzata la soglia di esenzione fiscale e previdenziale per il 2023 fino a € 3.000,00 (tremila/00) annui, per i dipendenti con figli a carico, mentre rimane a € 258,23 (duecentocinquantotto/23) annui il limite per i lavoratori senza figli a carico.

Val la pena ricordare la possibilità di riconoscere ai lavoratori ulteriori € 200,00 (duecento/00) a titolo di buoni carburante, così come previsto dalla L. 23 del 10/03/2023. Si sottolinea che tali buoni sono esenti però solo fiscalmente, mentre rimangono soggetti a prelievo previdenziale (sia per il dipendente che per il D.D.L.).

 

NEWS

  • FRINGE BENEFITS

    Con la conversione del D.L. n. 48/2023 si è confermata la disciplina in materia di fringe benefits. In particolare, è... Mostra articolo

  • ROTTAMAZIONE QUATER

    L’Agenzia delle Entrate – riscossione ha comunicato le modalità di presentazione della domanda per accedere alla c.d. “rottamazione-quater” dei carichi... Mostra articolo