12 Gennaio 2021
Incentivo all’occupazione giovanile
Per le assunzioni a tempo indeterminato, nonché le trasformazioni a tempo indeterminato di contratti a termine, effettuate negli anni 2021 e 2022 è prevista la riduzione del 100% della contribuzione a carico del datore di lavoro, per un periodo massimo di 36 mesi, nel limite di € 6.000,00 annui.
L’incentivo è riconosciuto ai lavoratori che, alla data di assunzione o, si presume, di trasformazione, non abbiano compiuto il trentaseiesimo anno di età.
L’esonero contributivo è fruibile dai datori di lavoro che non abbiano proceduto, nei sei mesi precedenti l’assunzione, nè procedano, nei nove mesi successivi alla stessa, a licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo ovvero a licenziamenti collettivi nei confronti di lavoratori inquadrati con la medesima qualifica nella stessa unità produttiva.
Si precisa che, l’incentivo è soggetto ad autorizzazione della Commissione Europea.
Sgravio contributivo per le donne
Per il biennio 2021-2022, è possibile beneficiare, in relazione alle assunzioni di lavoratrici donne, in possesso di determinati requisiti, dell’esonero contributivo previsto dalla L.92/2012, nella misura del 100% dei contributi a carico del datore di lavoro, nel limite massimo di € 6.000,00 annui.
NEWS
-
LEGGE DI BILANCIO – TRATTAMENTI DI INTEGRAZIONE SALARIALE COVID-19
13 Gennaio 2021 È prevista la concessione dei trattamenti di CIGO, Assegno Ordinario e CIGD, a favore dei datori di... Mostra articolo
-
LEGGE DI BILANCIO 2021
12 Gennaio 2021 Incentivo all’occupazione giovanile Per le assunzioni a tempo indeterminato, nonché le trasformazioni a tempo indeterminato di contratti... Mostra articolo
-
DECRETO RISTORI
29 Ottobre 2020 Evidenziamo alcune delle novità introdotte, in seguito alle disposizioni del D.P.C.M. del 24 Ottobre 2020, dal c.d.... Mostra articolo